Per un italiano dall'agenda talmente fitta di impegni da aver necessità di far promulgare una norma che renda legittimo il suo impedimento a presenziare in tribunale – e saprete di chi stiamo parlando- a tanti italiani, appassionati di fumetti, che dando una rapida scorsa al calendario, non stanno più nella pelle alla vista delle innumerevoli date segnate ad indicare appuntamenti imperdibili.
WGNU, notizie radio. Ecco le previsioni del tempo per stanotte: le temperature saranno miti, comprese tra i 30 e i 33 gradi. Per la notte e per la prima mattinata sono previste altre sporadiche tempeste elettriche. Quindi, se volete avventurarvi fuori, assicuratevi di usare le sopraelevate. Non è il caso di farsi sorprendere in strada, stasera. Sarà un'altra notte di tempesta.
Dai tempi di Uno, nessuno e centomila di Pirandello non ho più avuto lo stesso rapporto con gli specchi. Personalmente considero una falsità scientifica sostenere che riflettano fedelmente la realtà, perché il punto è che non restituiscono mai l'immagine che più conta per ciascuno di noi: quella che vive nella nostra mente.
C'è nessuno in ascolto? Sto scrivendo da uno degli ultimi posti sicuri dal controllo degli agenti senza mente dei Mirmidoni, un polveroso e umido negozio di cd usati, lontano dalle orbite delle folle di consumatori che popolano centri commerciali; vorrei poter usare un metodo più semplice, ma l'unica cabina telefonica rimasta nel raggio di chilometri è occupata da Keanu Reeves e lui...beh, è l'Eletto, sapete come vanno queste cose!
Con il camper già in moto che mi aspettava e la valigia già piena che andava solo chiusa, non ho resistito alla tentazione dell'ultimo secondo di infilare nel bagaglio una lettura da viaggio. Uno sguardo fugace alla libreria e non ci sono stati dubbi su quale fosse la rilettura più adatta all'occasione.
Gli Etruschi sono considerati un popolo intorno al quale ancora troppo poco è stato svelato, ma forse in parte dipende anche dallo scarso spazio che i libri di storia gli dedicano, un paio di paragrafi prima di immergersi nella gloriosa ascesa di Roma.
Viaggiando in metropolitana sono solito seguire due regole abituali. La prima è non sedermi mai, perché nei vagoni della metro di Roma un attimo prima sei solo, quello dopo potresti ritrovarti in una carrozza strapiena di passeggeri, con la faccia schiacciata sul pube di uno sconosciuto!
A 40 anni dal giorno del primo allunaggio, il mondo intero è tornato a ricordare cosa provò in quel lontano 20 Luglio del '69, quando l'uomo conquistò lo spazio e l'illusione di aver compiuto un piccolo grande passo verso un futuro migliore.
"Eccesso colposo in omicidio colposo". L'aggettivo ripetuto due volte in cinque parole per sottolineare le responsabilità di cui si sono macchiati i quattro agenti condannati per l'omicidio del diciottenne Federico Aldrovandi, avvenuto all'alba del 25 settembre 2005 presso l'ippodromo di Ferrara. Pochi giorni fa è stata emessa la sentenza di primo grado da parte del tribunale della città estense, che ha condannato Paolo Forlani, Luca Pollastri, Enzo Pontani e Monica Segatto a tre anni e mezzo di carcere.
C'è forse qualcosa di più gustoso del provare per una volta a stare dall'altro lato della cattedra e dare i voti? Mentre gli studenti d'Italia patiscono la loro notte prima degli esami, o si arrovellano di fronte ai quadri prodotti dalla riforma Gelmini cercando di capire quale classe dovranno frequentare a settembre, potevamo forse dispensarci dall'uso della pennina rossa per rimandare o bocciare senza pietà i piccoli e grandi protagonisti dell'anno fumettistico?