ROMA- Per la prima volta a Roma, sul palco dell'Auditorium lo scorso 13 luglio, il nigeriano Oluseun Anikulapo Kuti conosciuto meglio come Seun Kuti porta nel nostro paese la musica afrobeat, accompagnato dagli stessi 15 musicisti, gli Egypt 80, con i quali il padre Fela Kuti ha suonato per anni durante la sua lotta politico/culturale a colpi di beat, contro le ingiustizie nel continente africano.
BARI- Quando il 19 agosto 1839 la fotografia viene presentata a Parigi alla Acadèmie des Sciences et des Beaux- Arts, la reazione degli artisti (pittori, scultori, letterati, da Ingres a Baudelaire) è inizialmente di grande chiusura. Il favore popolare accordato alla fotografia viene interpretato come potenziale pericolo.
CINEMA- Vi è mai capitato di amare perdutamente una donna e non essere ricambiati? Quelle situazioni in cui tu sei l'amico perfetto, il ragazzo con cui fare jogging, ma non per andare a letto? Beh è quello che capita a Dustin (Jason Biggs) che ama Alexis (Kate Hudson) non ricambiato e davanti a un netto rifiuto decide di passare a una strategia alternativa: ingaggiare l'amico e coinquilino Tank (Dane Cook), latin lover "al contrario" di professione, per sedurla e poi con modi e metodi poco ortodossi respingerla a tal punto da far sì che ritorni sui suoi passi.
CINEMA- In un Messico inconsueto e fuori da molti dei soliti clichè si sviluppa Borderland, l'ultimo film di Zev Barman, che, ispirato ad una storia vera (chissà quanto alla lontana però!), fra le strade polverose di frontiera vede protagonisti tre giovani statunitensi alle prese con una setta che pratica sacrifici umani.
CINEMA- È da poco calato il sipario sulla 55ª edizione del Taormina Film Fest, il principale appuntamento estivo italiano con il cinema, che ha visto la città messinese sotto i riflettori dal 13 al 20 giugno. Per la terza volta consecutiva è stata confermata alla direzione del Festival , Deborah Young, giornalista, critica e consulente cinematografica ma anche regista.
CD MUSICA- Massimo Alviti (finger stykist) e Rodolfo Maltese (chitarrista storico del Banco del Mutuo Soccorso) hanno collaborato insieme per questo progetto acustico, ALMA (prodotto da Terre Sommerse Edizioni), che valorizza le potenzialità della chitarra ed evidenzia le straordinarie possibilità che offre questo strumento.
CINEMA- "C'è una tempesta all'orizzonte, un'era di tormenti e sofferenze. Abbiamo vinto una battaglia, ma la guerra contro le Macchine continua ad infuriare. La rete globale di Skynet è ancora forte, ma noi non molleremo, finché non la distruggeremo del tutto. Sono John Connor, il destino non è scritto...è quello che noi ci creiamo", e dire che non è scritto è un po' un'eresia per, l'ormai saga, di Terminator.
CINEMA-Con le intense note dell'aria di Haendel "Lascia ch'io pianga" si apre Antichrist, film a capitoli più prologo, così come c'ha abituati in più occasioni il geniale regista Lars Von Trier.
LUGANO- "C'era una vota un flautista che un giorno si mise a suonare una nota unica, continua e ininterrotta. Dopo aver fatto così per vent'anni, sua moglie gli fece notare che gli altri flautisti producevano un'ampia gamma di suoni armoniosi e persino intere melodie, creando una certa varietà. Ma il flautista monotono replicò che non era colpa sua se egli aveva già trovato la nota che tutti gli altri stavano cercando".
ROMA- Anche quest'anno torna al Forte Prenestino Crack on! - Fumetti dirompenti, il festival internazionale di fumetti, disegno e arti grafiche giunto alla sua quinta edizione. Le cose si fanno davvero in grande, sia in termini di artisti che vi partecipano (numerosissimi e provenienti da tutta Europa), che di affluenza di pubblico.