Scade il 10 dicembre il bando indetto da TRAC per la ricerca di compagnie teatrali e artisti pugliesi. Verranno selezionati cinque progetti che otterranno delle residenze digitali da svolgersi nei primi mesi del 2021. Un'opportunità da cogliere immediatamente per sfruttare al meglio questi mesi di difficoltà.
Dal 18 settembre al 4 ottobre 2020 arriva la terza edizione di Artinvita - Festival Internazionale degli Abruzzi. Concerti, spettacoli di teatro, danza e circo, proiezioni, mostre e presentazioni. Una manifestazione multidisciplinare e itinerante che toccherà quattro comuni della provincia di Chieti.
Dopo sei edizioni realizzate dal suggestivo balcone di Piazza Colonna a Nettuno, in provincia di Roma, il festival “Balcone in musica” si evolve per venire incontro alle nuove norme sanitarie e si trasferisce eccezionalmente al Teatro Studio 8. “Balcone in Musica a Teatro” si svolgerà il 4 e il 5 settembre 2020 e sarà un festival internazionale dell’arte e della solidarietà con quattro eventi di musica, danza e teatro, e numerose associazioni di volontariato e ONLUS ospitate per promuovere temi sociali e solidali.
Una volta Wim Wenders ha detto che “i grandi film cominciano quando usciamo dal cinema”, sono quelli che ci cambiano la vita, che porteremo per sempre con noi. Ed è questa la verità che vuole rivelarci Olivia Rosenthal nella raccolta di racconti “Ils ne sont pour rien dans mes larmes” adattata al teatro da Umberto Cantone e Alfio Scuderi nello spettacolo “Quel film sono io”, andato in scena a Gibellina per le Orestiadi 2020.
Dominio Pubblico_La Città agli Under 25, il festival interamente dedicato alla creatività dei più giovani, giunge alla sua settima edizione per due weekend consecutivi, dal 24 luglio al 2 agosto 2020, al Teatro India – Teatro di Roma ed eccezionalmente allo Spazio Rossellini.
La storia del Velino Festival 2020 è una piccola fiaba di coraggio e amore per la cultura. Ai margini estremi della provincia Rietina, a un tiro di schioppo dall’Abruzzo, la compagnia Ondadurto Teatro e il direttore artistico Lorenzo Pasquali sono stati i primi in Italia a non arrendersi alle stringenti norme per l’arte dal vivo portando a compimento un weekend all’insegna del teatro, della danza, della musica e, soprattutto, della sicurezza.
Una cinquantina di posti nel cuore di Trastevere in una sala che negli ultimi trent'anni ha ospitato i più importanti esponenti del teatro contemporaneo. L'Argot Studio è uno dei tanti luoghi di sperimentazione e creatività costretto a reinventarsi a causa dell'emergenza da Covid-19. Scopriamo come questo spazio storico ha accolto questa sfida epocale dalle parole dei direttori artistici Francesco Frangipane e Tiziano Panici.
Dopo mesi di palinsesti web dedicati alla cultura, con concerti, spettacoli, reading, dibattitti pubblicati in streaming direttamente sui nostri cellulari e pc arriva “A Teatro: ieri, oggi, domani”, l’iniziativa di ATCL che porta il grande teatro di repertorio e contemporaneo sulle nostre televisioni.
Martedì 24 marzo è uscito Forte abbraccio, il singolo dei Camera tratto dalle musiche realizzate per DuePenelopeUlisse, spettacolo diretto da Pino Carbone. Il brano anticipa la futura uscita dell’intera soundtrack con etichetta MArteLabel prevista per i prossimi mesi.
Viale Pico delle Mirandola, 15
00142 - Roma
P.IVA 11924061002
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 0686760565
martemagazine.it © Associazione Culturale Procult - 2007