ROMA- È in corso all’Auditorium Parco della Musica di Roma la rassegna letteraria Save the Story (11 settembre- 17 ottobre) realizzata dalla scuola di scrittura Holden in collaborazione con il Gruppo Editoriale L’Espresso.
ROMA- Rovistando oltre i banchi del mercato di via Sannio si trova qualcosa di più di un jeans di seconda mano. In una buia via laterale si scopre un teatro, niente meno, il Teatro Lo Spazio. Dal 19 al 21 settembre qui è stato proposto lo spettacolo Frenocomio dalla compagnia Quarta Parete (lavori in corso).
Al MArteLive gi artisti circensi sono il sorbetto delle serate: tra una portata musicale e l’altra arrivano, chi con grazia e chi con destrezza, a rinfrescarti l’anima di allegria. E a riempirti gli occhi con quella poesia che fa diventare un po’ più sognatori.
VAL DI SELLA_ ANCONA- Il 30 luglio scorso una vecchia malga ristrutturata della Val di Sella, dal cui soffitto scende leggera l’installazione Mushrooms Cloud, è stato l’onirico contenitore per Notte Trasfigurata, concerto-spettacolo eseguito dal quartetto d’archi e piano Mario Brunello, Andrea Lucchesini, Marco Rizzi, Danilo Rossi e recitato dall’attore veneto Marco Paolini. Già, “…quello del Vajont”.
LIBRO- Un grido dalle banlieue è, nella versione italiana, il sottotitolo esplicativo della terza prova narrativa del giovane scrittore franco-magrebino-sudanese Rachid Djaïdani, che nella vita è stato anche muratore, boxeur, attore e regista.
LIBRO- Cosa si prova ad essere figli di uno dei più grandi nomi della letteratura del proprio paese? L’autrice del libro Memorie Inseparabili fornisce un’eloquente risposta a questa domanda. Aitana Alberti León è figlia non d’una, ma di ben due delle più importanti figure di intellettuali spagnoli attivi a cavallo tra le due Guerre Mondiali.
PASSO BROCON- L’appuntamento era per le sei di mattina del 27 Luglio. Al Passo Brocon, quota 1.750 metri nel cuore dell’altopiano Tesino delle Dolomiti trentine, i maestri Mario Brunello (violoncello), Danilo Rossi (viola), Marco Rizzi (violino) e Andrea Lucchesini (piano) hanno dato vita ad un concerto che per un’ora ha rischiarato l’aria circostante assieme ai raggi del sole nascente.
ROMA- Si è conclusa la nona edizione del Tekfestival, la rassegna romana di cinema indipendente che si è svolta dal 6 al 13 maggio tra la capitale, Genzano e Frascati. “Ai confini del mondo…dentro l’Occidente” è il sottotitolo che ha caratterizzato le scelte di questa edizione alla quale hanno partecipato sessanta titoli tra i migliori della più recente produzione indipendente, documentari e lungometraggi narrativi.
ROMA- Per le popolazioni andine quechua e aymara, la Pachamama è la Madre Terra, una divinità femminile generosa che ricambia il rispetto e l’amore degli uomini con regali che a quegli stessi uomini permettono il sostentamento quotidiano.
ROMA- Dal 1 al 6 giugno il piccolo spazio scenico del Teatro in Scatola di Roma ha ospitato il progetto Officina Teatrale, laboratorio diretto dal critico e giornalista Rodolfo di Giammarco assieme a Laura Novelli e in collaborazione con l’Accademia d’Arte Drammatica Silvio d’Amico.