ROMA- Nei secoli dei secoli l’altra metà del cielo è sempre stata per il sesso forte ispiratrice di poemi, canzoni, guerre, complotti e molto spesso anche di amori splendidi. Eroine o streghe, amanti o madri, sempre però la caverna divina dalla quale nasce la vita.
“La tempesta è in arrivo” è stato il singolo con il quale gli Afterhours hanno annunciato l’arrivo di Padania (Germi 2012), loro decimo album, e tra il singolo e l’uscita del disco, la tempesta in Padania è arrivata davvero e già solo questo conferisce all’album un ché di profetico.
Quando nella vittoriana Inghilterra nacque il “burlesque” di certo nemmeno i più visionari dell’epoca avrebbero immaginato che un giorno sarebbe diventato il nome di una band di giovanissimi partenopei; ma in fondo nel ‘700 tra porridge e merletti, non immaginavano certo il potere del britpop.
Una massima di Paulo Coelho recita: “Vivi la tua vita in modo che quando morirai, tu sia l'unico che sorride e ognuno intorno a te piange”. Nell’era della gara al compianto nulla sembra essere più vero e riuscito.
ROMA- Era l’ormai lontano 2009 quando avvenne l’incontro tra Alessio Conti e gli organizzatori di MArteLive: il primo Assessore delle Politiche Giovanili del XV municipio di Roma, i secondi li conosciamo già bene. Il frutto della loro collaborazione non poteva che investire sui giovani e sull’arte emergente.
SANREMO- Cominciato e finito. E nel mezzo slavine di trash. Lo spaccato più folkloristico della terra italica, la festività più religiosa del Natale, il talent show più antico che possa esistere: il Festival di Sanremo.
Raramente capita alla sottoscritta di aver terminato l’ascolto di un album e di essere così carica di adrenalina, tanto da volerlo riascoltare ancora, subito, senza pausa. Beh, Auff! è la degna eccezione. Riesce a creare un bisogno nell’intimità musicale e così risuona ancora nelle orecchie in un orgasmo di note, lasciando (piacevolmente) sfiniti.
I Sick Tamburo sono tutto fuorché una band di sbarbatelli alle prime armi nel mondo della musica. Sulla scena musicale italiana da quasi 20 anni, figli indiscussi del ’90 e molto meno sconosciuti di quanto non si pensi. Essi Furono Prozac +.
ROMA- Una particolare luce negli sguardi e poi orgoglio, entusiasmo, fibrillazione trasudano dalle parole dei presenti intervenuti lo scorso 9 novembre presso la sede della Regione Puglia a Roma (via Barberini, 36), dove si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del MEDIMEX - Fiera delle Musiche del Mediterraneo.
Musica degli anni zero. E’ il libro che non ti aspetti. Non è un saggio e forse neanche un best seller, ma in 157 pagine (appendice compresa) questo libro, a cura di Andrea Scarabelli ed edito da Agenzia X, racconta l’ultimo decennio musicale attraverso la penna e i ricordi dei protagonisti. Quasi un libro corale.