ROMA- Una sera di fine d’anno a teatro. La malia del palcoscenico, l’incredibile ensemble di performer Kataklò che portano in scena ancora una volta delle performance atletiche strabilianti, stavolta ispirate al genio creativo e visionario di Leonardo Da Vinci.
LIBRO- E se il razzismo fosse un virus oltre che una triste realtà, quale sarebbe l’esatta dicitura di questo piccolo libro di Dolf Verroen? Scrittore di libri per grandi e bambini e vincitore per ben tre volte dell’ambito premio olandese Silver Slate Pencil, Verroen ha la capacità di raccontare in maniera semplice, eppure estremamente efficace, così da giungere al cuore del lettore.
ROMA- Piacevole sorpresa sabato 11 dicembre scoprire che ad apertura del concerto di Pier Cortese al Dimmi di Sì di San Lorenzo abbiamo trovato una nostra vecchia conoscenza, i Violapolvere.
Vincitrice assoluta della Sezione Teatro del MArteLive 2010, Giada Prandi è una continua scoperta. Diplomata nel 1999 all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” di Roma, è attiva in ambito teatrale dal 1998, ma non ha disdegnato di provare il cinema e anche la televisione.
ROMA- Ritorniamo sull’argomento. Roma, l’ultima domenica mattina prima di Natale. A Largo Argentina fa ovviamente freddo, ma ormai è periodo, che ci vogliamo fare? Eppure in giro per il centro con i pacchetti alla mano, in piena ansia da regalo, potrebbe capitare di imbattersi in un “solitario” cantautore che, chitarra alla mano, microfono alla bocca e pedaliera al punto giusto comincia un concerto un po’ fuori dai generis.
ROMA- In un momento in cui il mondo della cultura subisce continui tagli e vede sempre più ristretti i suoi spazi, i piccoli e medi editori vanno decisamente controcorrente.
ROMA- Una valigia del tempo che, tra percorsi storici un po’ sconnessi, ci racconta le vicende di un gruppo di persone che si trovano in un locale, o in un osteria come nella Carmen, o in taberna come nei Carmina Burana, o nella taverna come nel Bolero di Milloss, dove ognuna racconta la propria storia.
CD MUSICA- Una discesa sulla terra degli uomini e ritorno. Un po’ purgatorio, un po’ paradiso per atei, il mondo musicale di Zibba &Almalibre si dipana davanti agli occhi e diventa Una cura per il freddo: un cappello, un bicchiere di vino, una donna sotto le coperte, l’abbraccio di un amico.
Prima ci ha deliziato con la rubrica Per quel che vale, all’inizio della nostra carriera giornalistica sul web. Al contempo ci stava incantando con la sua musica. Tutto senza rimedio. Piji, al secolo Pierluigi Siciliani, non è proprio uno che passa inosservato.
ROMA-Per la 34a edizione del consueto appuntamento all’Auditorium per il Roma Jazz Festival si è scelto di presentare la nuova generazione del jazz italiano: incoraggiare i giovani e offrire loro strumenti e opportunità, è il motto del 2010.