Diciannove autori italiani (da Elio Pecora a Marta Barone, da Francesco Longo ad Aldo Onorati), hanno raccolto la sfida letteraria proposta loro da Fabio Pierangeli (già curatore del volume Attorno a questo mio corpo) e Lidia Sirianni rivisitando in modo del tutto personale il libro (e l’incipit) preferito.
Il titolo, Cronache dal Big Bang, prende spunto dalla suggestiva immagine che appartiene ad uno dei libri più belli dedicato all’arte del raccontare, a cui rendo omaggio: Bruno Traversetti e Stefano Andreani, Incipit. Le tecniche

Incipit come senso dell’inizio e artigianalità del mestiere di scrittore, come diceva Cesare Pavese: “Scritta la prima riga di un racconto è già tutto scelto e lo stile e il tono e la piega dei fatti. Data la prima riga, è questione di pazienza: tutto il resto ne deve e ne può venir fuori” ed è da questo che prende inizio il viaggio letterario, dello scrittore e del lettore, che lo segue in maniera indistinta.
Tra gioco ed esperimento, alla bravura degli scrittori partecipanti si unisce la creatività e lo stile sempre alto, raffinato.
Ad arricchire il libro le interviste realizzate da Paolo Di Paolo a Raffaele La Capria, Dacia Maraini, Antonio Tabucchi e Melania Mazzucco, con lo scopo di scoprire cosa questi grandi autori, conosciuti a livello internazionale, hanno da dire ed insegnare sull’arte dello scrivere.
Un libro che è come una moltitudine di romanzi intrecciati uno nell’altro: una notte d’inverno che prende forma e innalza il viaggiatore- letterato sullo scranno di giudice definitivo di un percorso letterario alternativo.
Fabio Pierangeli- Lidia Sirianni, Cronache dal big- bang, Hacca Edizioni, pag. 222, € 14
Eva Kent (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)