Di solito il titolo è l’ultimo elemento che chi scrive mette a coronamento delle proprie parole. Senza dubbio è da considerarsi l’elemento più creativo del pezzo, di cui, se azzeccato, andare fieri. Il titolo che ho scelto stavolta, invece, non è mio, l’ho rubato e ne vado fiera.
[TEATRO] ROMA- Il Teatro Trastevere accoglie l’Associazione Culturale l’Ippogrifo con lo spettaco Il tormento delle figure, omaggio ad Alda Merini dal 28 Febbraio al 4 Marzo, proprio nel mese in cui nacque la poetessa dei navigli.
ROMA- È stata inaugurata lo scorso 23 febbraio Scarti d’autore, la mostra che fino al 4 marzo porta nello spazio di via Torre Argentina 72 l’artigianato artistico di tanti creativi che fanno di rifiuti e materiali di recupero le materie prime dei loro lavori.
Hemingway, Lessing, Twain, D’Annunzio: oltre ad essere stati posseduti dal demone della scrittura, questi ed altri personaggi del mondo della letteratura hanno in comune l’amore per il gatto e molto spesso non per uno soltanto, visto che le loro case erano popolate da molteplici felini che sonnecchiavano sulle scrivanie accanto alle leggendarie Royal.
Vienna è la città imperiale per eccellenza in cui la scenografia urbana mette in risalto i concetti di grandezza, imponenza e austerità traducendoli geometricamente in linee rette.
ROMA- Ultima replica il 29 gennaio scorso al Teatro Quirinetta per l’amatissimo Erri de Luca con lo spettacolo In viaggio con Aurora. Il nome femminile corrisponde alla giovane nipote dello scrittore (Aurora De Luca), una ragazza dalla voce cristallina che accompagna con il canto e la recitazione ballate, poesie e testi che insieme compongono un lirico racconto del ‘900.
[TEATRO] ROMA- Gastone, storia di teatro, amore e di altre facezie è il titolo dello spettacolo in cartellone dall’8 al 20 novembre al Teatro dell’Orologio.
ROMA- Scritto in collaborazione con Walter Lupo e Gianluca Giugliarelli, Spaesati è il nuovo spettacolo che Francesca Reggiani porta in teatro - al Sala Umberto di Roma - fino al 27 novembre.
Qualche giorno fa ricorreva il XXII anniversario della caduta del Muro di Berlino. Su quella colata di cemento che divideva cittadini, parenti e amici, in tanti hanno voluto lasciare la loro testimonianza contro il simbolo dell’ingiustizia e della cecità della ragion di stato.
Roma: la Città Eterna. Strabordante di arte e di storia visitata ogni anno da milioni di turisti. Miti, storie e leggende di ogni tipo affollano i vicoletti tortuosi del centro, ma pensando alla storia dell’Urbe, ci si accorge dell’assenza delle donne.