LIBRO- La cannula che permette a Chiara di respirare è come una lucertola nel fiato. La protagonista del romanzo di Mariella Caporale è una ragazza di appena vent’anni, al centro della storia e contemporaneamente fuori da essa, perché in coma dentro un letto di ospedale vittima della fretta, di un motorino e un semaforo rosso.
ROMA- “Siamo solo noi, che non abbiamo vita regolare, che non ci sappiamo limitare”. Sulle note del leggendario pezzo di Vasco si apre la scena di Nemico di Classe, opera di Nigel Williams riadattata alla contemporaneità e diretta da Massimo Chiesa e interpretata dagli attori di The Kitchen Company. Il 16 febbraio abbiamo assistito alla prima dell’opera che sarà al Teatro Italia di Roma fino al 7 Marzo.
ROMA- L’Amletodi Armando Pugliese ha salutato il pubblico romano del teatro Quirino lo scorso 7 febbraio. Prossima e ultima tappa della tournée per la compagnia KHORA.teatrosarà Bergamo.
ROMA- L’Amletodi Armando Pugliese ha salutato il pubblico romano del teatro Quirino lo scorso 7 febbraio. Prossima e ultima tappa della tournée per la compagnia KHORA.teatrosarà Bergamo.
ROMA- Probabilmente, per molti di quei lettori che hanno affollato il salone del Palazzo dei Congressi nell’edizione 2009 di Più Libri Più Liberi, le uniche cifre che hanno diritto di cittadinanza nel mondo dell’editoria sono quelle che numerano le pagine dei libri.
ROMA- È uso comune iniziare una recensione introducendo lo spettacolo al quale si è assistito e via discorrendo, ma data l’eccezionalità del caso partiremo dalla fine, quando l’attore Riccardo Caporossi ha letto al pubblicodel Teatro Sala Uno un comunicato circa i tagli al Fondo Unico per lo Spettacolo.
LONDRA- Se dopo la visita ai magazzini Harrods il delirio kitsch e la febbre da consumismo svergognato non vi hanno completamente fiaccato ogni altra volontà, percorrete la Cromwell Road verso South Kensington. Incontrerete alla vostra destra un elegante palazzo in stile Vittoriano: il Victoria and Albert Museum, o meglio V&A secondo la tendenza anglosassone di abbreviare qualsiasi nome proprio con le sole iniziali.
Dalla vittoria del premio Speciale Teatro Stabile "M. Fiorani" di Canale Monterano per la Sezione Teatro del MArteLive 2007, Celeste Brancato era entrata nell’orizzonte di molti di noi. Pensando a lei, la prima cosa che mi è sempre venuta in mente sono i suoi capelli nerissimi, come le sopracciglia che le incorniciavano i due occhi languidi.
MILANO- È morta lo scorso 1 novembre Alda Merini, la poetessa dei Navigli, chiudendo un cerchio iniziato il primo giorno di primavera del 1931. Come ad ogni morte di poeta maledetto che si rispetti, tv e carta stampata hanno accompagnato l’evento con epitaffi vari in cui, oltre che sul tracciato esistenziale di questa rara figura, hanno speso molte parole anche sulla follia, che è stata sua fedele compagna di vita.
ROMA- La seconda giornata del Festival della Letteratura di Viaggio si è aperta all’insegna delle “Mappe letterarie”. L’ultimo incontro-dibattito, per i fedelissimi, ”Non luoghi e geografia delle emozioni” ha dato indubbiamente spunti e riflessioni di spessore.